AETERE’S &FLAVOURART: UNA PARTNERSHIP “ESSENZIALE”

AETERE’S &FLAVOURART: UNA PARTNERSHIP “ESSENZIALE”

FlavourArt nasce nel 2007 come azienda specializzata nella produzione di aromi per l’industria alimentare. Nel 2009 inizia l’avventura nel mondo delle sigarette elettroniche con i primi aromi e liquidi pronti realizzati appositamente e disponibili in diversi formati e gradazioni di nicotina.

È importante sapere quanto l’olfatto sia strettamente legato alla psiche delle persone. Il naso è connesso direttamente all’amigdala e all’ippocampo, che rappresentano le aree del cervello che gestiscono, tra l’altro, emozioni e memoria. È per questo motivo che gli odori possono evocare ricordi potenti, sentimenti intensi e immediate reazioni neurocettive.

“A naso”, istintivamente, noi possiamo immediatamente valutare il livello di sicurezza e accoglienza di uno spazio e vivere una sensazione di benessere o altamente aggressiva. A livello profondo tale esperienza, soprattutto se negativa, legherà insieme quell’odore e quello spazio in una memoria duratura e altamente coinvolgente. Quindi il ruolo salutogenico dell’olfatto va oltre l’aspetto emotivo, psicologico e mentale. A tal proposito è opportuno ricordare che la salutogenesi è “lo studio e l’insieme delle strategie volte a identificare ed espandere ciò che crea e mantiene la salute nelle persone” (Aaron Antonovsky, sociologo medico). In sintesi, si tratta di una disciplina che si occupa delle “fonti” di tutto ciò che è in grado di generare salute. Riuscire a fiutare il pericolo, a fiutare una preda o un predatore è stato per milioni di anni, una guida e uno strumento fondamentale di sopravvivenza per la nostra specie e non solo.

Tutti gli organismi viventi per poter sopravvivere e prosperare necessitano di essere finemente sintonizzati con il loro ambiente; anche a livello olfattivo, e insieme ad esso costituiscono un sistema di interazioni altamente ordinato, equilibrato e coerente che richiede continui scambi di informazioni di vasta portata, praticamente istantanee, che necessitano di processi fisici diversi da quelli ipotizzati dalla fisica tradizionale. Serve una nuova fisica della vita: la fisica bio-quantistica e possiamo affermare che ogni fenomeno quantistico opera nella creazione e conservazione di quella che viene definita “coerenza quantistica”. La vita è basata su fenomeni bio-quantistici e la coerenza quantistica è un prerequisito per la vita.

Proprio dagli ultimi studi nell’ambito della moderna Bio-quantistica è emerso che anche l’olfatto usa la meccanica quantistica. Tale processo si basa infatti sulla cattura delle molecole odorose da parte dei neuroni olfattivi e il naso rileva la frequenza a cui vibrano i legami molecolari tra i suoi atomi, cioè la sua vibrazione molecolare. Il naso sarebbe quindi equiparabile ad uno spettroscopio in grado di rilevare le frequenze caratteristiche a cui vibrano i diversi legami chimici per mezzo del cosiddetto effetto tunnel quantistico (uno dei tanti “strani” fenomeni quantistici che permette ad una particella di “sparire” da un versante di una barriera energetica teoricamente insuperabile e di “riapparire” dall’altra parte, come se niente fosse.)

Ma c’è un problema: la coerenza quantistica è un fenomeno estremamente delicato che può essere disturbato o addirittura cancellato dalle varie interferenze ambientali provenienti da un vasto ecosistema energetico.
Ed è proprio con l’obiettivo di proteggere e preservare la qualità energetica dei loro prodotti che FlavourArt ha richiesto l’intervento di AETERE’S, nella figura del suo co-fondatore e Tossicologo Ambientale, Andrea Amato, il quale, coadiuvato da Massimiliano Ranoia e Stefano Baretta, hanno costituito il team che dopo un’attenta perizia ambientale preliminare hanno realizzato una relazione tecnica e, in accordo con il committente, hanno proceduto ad un’installazione strumentale specifica e coerente.

Strutturalmente parlando, la sede produttiva e amministrativa di FLAVOURART S.r.l. è̀ composta da due edifici, ma l’analisi si è focalizzata in particolar modo sulla nuova struttura, in attesa di comprendere meglio anche l’utilizzo ed il ripristino operativo nella sua totalità della vecchia struttura. Sulla base di questi due punti cardine, la relazione tecnica si è strutturata su due segmenti di azione:

  • Analisi e soluzioni per condensare le criticità prodotte dagli stress ambientali, attraverso una perizia ambientale, finalizzata all’analisi tossicologica e bio-energetica dello spazio produttivo e degli spazi determinanti per lo sviluppo dell’azienda
  • Analisi e proposta di un intervento di riarmonizzazione energetica specifica per migliorare il prodotto finito, partendo dalla materia prima e intervenendo, laddove utile e necessario, sui vari processi della filiera produttiva.

Successivamente all’intervento di bonifica energetica si è proceduto ad effettuare anche un’ulteriore ricerca valutativa sull’effettiva ottimizzazione energetica dei prodotti. Grazie all’indagine cristallografica LifevisionLab SAT (Tecnologia Avanzata Soyana) è stato possibile rendere visibile e quantificare l’importante miglioramento qualitativo dell’armonia energetica dei prodotti sottoposti a trattamento energetico AETERE’S.

Nella sintesi della relazione tecnica sulle cristallografie del campione energizzato attraverso la strumentazione AETERE’S si legge:

“In queste evidenze cristallografiche è visibile il miglioramento nella definizione e distribuzione dei singoli episodi dei cristalli e della sedimentazione organica.

Il campione standard, può essere considerato come regolare e biocompatibile secondo la classificazione SAT e l’analisi della qualità energetica.

I campioni che ci sono stati inviati come campioni energizzati, dopo tutti i test consecutivi SAT, hanno mostrato una prova più convincente di organicità e un maggior livello di definizione cristallografica, vitalità e distribuzione.”

L’esito dell’indagine cristallografica ha confermato i dati ambientali raccolti dopo l’installazione strumentale, attestando l’ottenimento effettivo di una significativa riarmonizzazione energetica ambientale. Ancora una volta si vedono avvalorati due aspetti fondanti della metodologia operativa AETERE’S:

  1. La qualità energetica ambientale è in grado di interferire con la qualità salutogenica di spazi, prodotti e persone.
  2. Una corretta riarmonizzazione ambientale AETERE’S è in grado di ripristinare, ottimizzare e migliorare, in maniera significativa e misurabile, i parametri frequenziali e informazionali che concorrono a determinare l’armonia e la salutogenicità di ogni spazio abitato, sia esso lavorativo che domestico.