I AM 1.618
La progettazione architettonica di I AM 1.618 e AETERE’S con la sua PHi Energy e la filosofia di armonizzazione toroidale degli spazi, uniscono le forze per costruire un concetto unico di casa economica in spazio raro con potenzialità di qualità energetica. Questa visione comune di idee si materializza nel progetto di I AM 1.618 che prevede l’innesto di principi di geometria e rapporti matematici supportati da una dinamica energetica prodotta dalla tecnologia AEtere’s, per amalgamare un concetto coerente di pianificazione urbana con le questioni di sviluppo sostenibile, coadiuvate da tecnologie di domotica, per una CASA SOCIALE SOSTENIBILE.
Il concetto di sviluppo sostenibile è stato elaborato in tempi relativamente recenti ma ha un’importanza cruciale, che va a investire diverse aree della nostra esistenza. Spesso quando parliamo di sviluppo sostenibile ci riferiamo esclusivamente alla sfera ambientale, ma in realtà il concetto è molto più ampio e prende in considerazione anche la condizione sociale ed economica da cui la necessità di tenere a bada lo sviluppo economico e renderlo “sostenibile” verso l’ambiente e la società. In sostanza, con l’evoluzione delle industrie e del capitalismo, la necessità di fare il punto della situazione e perseguire l’ideale dello sviluppo sostenibile per tutti ha iniziato a farsi sentire sempre di più perché i rischi della povertà sociale sono sempre più evidenti e di distruzione ambientale .
Nel concetto di sviluppo sostenibile, 3 settori di vita coesistono indissolubilmente legati insieme: l’economia, l’equità sociale e l’ambiente: per esistere, quindi, lo sviluppo sostenibile richiede che queste 3 componenti siano in costante equilibrio reciproco: l l’economia deve sviluppare, ma deve sempre farlo al fine di rispettare le risorse ambientali e cercare di limitare al minimo la povertà e le disuguaglianze sociali.
È quindi chiaro che la sostenibilità urbana può diventare solo una delle sfide prioritarie del nostro tempo poiché è facile dire città, ma le stime ritengono che nel 2050, su una popolazione globale di 9,77 miliardi di persone, il 66% (circa 6,44 miliardi di individui ) vivrà in una città. In quali condizioni?
C’è un intero stile di vita da correggere: l’estrazione di materiali da combustibili fossili, minerali preziosi e biomassa, la dispersione di acqua potabile, il consumo di suolo scarsamente regolato responsabile dell’instabilità idrogeologica che minaccia la biodiversità ricca e preziosa ma ora sempre più fragile e a rischio.
Tutto ciò può solo portare a un collasso dei sistemi urbani, se non rivisto in vista dell’uso responsabile delle risorse.
Per arginare questi rischi sempre più pressanti, sono necessari approcci positivi come:
- rigenerazione urbana, ovvero ripensare la riqualificazione dell’esistente (pensare agli edifici) concentrandosi sulla chiusura del ciclo di materiali da costruzione o demolizione (rifiuti che possono quindi trovare un nuovo uso);
- le infrastrutture verde e blu, insieme alla mobilità sostenibile, rispettano la conservazione della biodiversità, la stabilizzazione del clima e il riciclaggio dei rifiuti non consumando porzioni eccessive di suolo;
- innovazione sociale senza la quale non esiste circolazione e sviluppo di nuove idee, nuove opportunità allo scopo di migliorare il benessere dei cittadini;
- innovazione tecnologica, città intelligenti come strumenti per una vita migliore: connettività, sensori e informazioni geospaziali disponibili da qualsiasi dispositivo, l’accesso ai dati faciliterà la vita di tutti i giorni;
- energia rinnovabile ed efficienza energetica per ridurre i consumi e la necessità di utilizzare combustibili fossili con conseguenti risparmi economici per tutti.
- La sostenibilità dei materiali da costruzione i cui attuali processi ad essi correlati come l’estrazione, la lavorazione, il trasporto e l’installazione di materiali consumano grandi quantità di energia e acqua.
Ad esempio L’uso di argille locali e materiali rinnovabili, hanno un impatto ambientale inferiore rispetto all’uso di mattoni tradizionali. La sostituzione di materiali isolanti sintetici, come schiuma poliuretanica rigida e polistirene espanso, con materiali isolanti naturali come sughero, fibra di legno, ridurrebbe notevolmente l’impatto ambientale. - Il riciclaggio di materiali come acciaio, alluminio, rame, vetro, PVC e gli stessi rifiuti del cantiere deve essere riciclato e riutilizzato ove possibile per ridurre l’estrazione di materie prime.
- Il calcestruzzo verde che sembra un paradosso, ma non lo è, l’industria specifica si sta muovendo per ridurne l’impatto. La necessità di ridurre le emissioni è maggiormente sentita da un settore che sa quanto sia pesante il suo contributo in termini ambientali.
In Europa, il più grande produttore continentale di cemento, LafargeHolcim, sta intensificando gli investimenti per ridurre le emissioni di carbonio mentre la pressione sull’industria diventa più forte per contenere l’inquinamento e le emissioni che contribuiscono in modo significativo al riscaldamento globale. .
Promuovere l’architettura moderna e sostenibile nei paesi in via di sviluppo e in particolare in Africa.
Il tema della residenza ha sempre ispirato la scienza, la tecnica e le intenzioni espressive dell’architettura, rivelando un vasto scenario di soluzioni complesse per vivere su varie scale. Le tematiche di “SOCIAL HOUSING”, rintracciando oggi un elemento culturale specifico, richiamano le teorie sull’unità abitativa di Le Corbusier, la sua convinzione che la soluzione alla crisi cittadina abbia imposto un patto tra architettura e natura e i principi di “social housing” ”, Sorto con intenzioni diverse e vari livelli di qualità, alcuni dei quali sono veramente discutibili. La sua città ideale, un nuovo ambiente urbano, è stata chiamata da lui come “Ville Verte”: una città nella natura, ma piena di abitanti e piena di attività e relazioni sociali in cui sole, spazio e alberi sono da lui considerati materiali fondamentali per pianificazione urbana.
L’armonioso equilibrio tra le esigenze degli utenti e la protezione dei contesti naturali e culturali è ora completato dalla complessa gestione delle aree di insediamento in cui architetti e programmatori si occupano di edifici, mentre i pianificatori della suddivisione in zone, senza un chiaro focus della fascia intermedia, il pubblico buono, che rimane in gran parte non progettato, mentre al contrario, la casa dovrebbe includere tutte le condizioni di vita, ovvero l’ambiente fisico o il concetto centrale secondo cui la casa è solo un dettaglio che fa parte del paesaggio circostante che la contiene.
Ed è proprio in risposta alle classi più deboli del mercato immobiliare che le politiche di “SOCIAL HOUSING” hanno subito un cambiamento di rotta. Offrire opzioni abitative richiede, come è noto, la concorrenza di risorse finanziarie pubbliche, investimenti privati, ricorso al credito, scelte e decisioni di pianificazione urbana.
Nelle politiche abitative “SOCIAL HOUSING”, l’obiettivo “SOSTENIBILITÀ” non si riferisce solo a problemi ambientali ma anche a problemi economici e sociali, rappresentando così un’opportunità per rilanciare il settore dell’edilizia pubblica e privata grazie alle opportunità offerte dalle tecnologie che sfruttano le risorse rinnovabili e allo stesso tempo creano uno strumento strategico per il miglioramento della qualità ambientale e architettonica del patrimonio edilizio in ogni fase, concretizzando una strategia ancora più grande dal punto di vista finanziario, che consente di minimizzare le spese e massimizzare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Un’altra priorità è stata delineata nel tema delle “TECNOLOGIE SOSTENIBILI” applicabili a “SOCIAL HOUSING” che costituiscono il vero motore ambientale e anche economico dell’intero processo che ha come obiettivo di dimostrare come i costi di costruzione dell’edilizia sociale sostenibile progettati con i materiali della tradizione edilizia locale, con una diversa concezione di standard quantitativi, attraverso strategie e tecnologie bioclimatiche basate su risorse rinnovabili, non differiscono molto da quelli di un classico social housing.
La discussione è così stimolata e la discussione è promossa su temi centrali del nuovo edificio, come il risparmio energetico, la biocompatibilità e l’eco-sostenibilità.
Quando parliamo di “SOCIAL HOUSING”, ovvero case a prezzi accessibili per i meno abbienti, pensiamo immediatamente alle grandi città. Invece, è un problema che colpisce le persone indipendentemente dal luogo, quindi la realizzazione di questa categoria abitativa è anche una necessità per le aree rurali.
Nell’edilizia sostenibile “I AM HOME 1.618”, è stato adottato un approccio in cui ci siamo concentrati sul ripensamento del modo in cui le persone usano lo spazio domestico nelle famiglie, riorganizzando l’approccio tipico ai tipi di alloggi standard, favorendo una certa fluidità negli interni dell’organizzazione con un ampio spazio per le aree comuni, dove la cucina e il soggiorno sono in comunicazione e dove ogni unità ha accesso a uno spazio privato sul lato e sul retro e un’area verde che può essere utilizzata come un piccolo orto, con un approccio teorico alla “Garden City” “di Ebenezer Howard che nel 1902 nel suo libro” Garden Cities of Tomorrow “immaginava scenari molto vicini a ciò che viene proposto oggi, infatti scrisse:” possiamo quindi considerare la città e la campagna come due magneti, ognuno proteso per attrarre uomini verso se stessi, un concorso in cui una nuova forma di vita partecipa alla natura di entrambi “. Questa idea, rivista e aggiornata ai nostri tempi, è la base del concetto di architettura” verde “.
Un’altra ipotesi di “I AM HOME 1.618” è definita nella suddivisione dei rigidi schemi di distribuzione che prevedevano un ammontare obbligatorio di metri quadrati per alloggio a seconda del numero di abitanti. Le ragioni di questa pausa sono fondamentalmente due: da un lato, il ripensamento del concetto di vita, non più identificato nel “risiedere in un luogo” ma nello “spazio vitale” molto più ampio; dall’altro la necessità di creare una sistemazione flessibile, in grado di evolversi armoniosamente con la crescita naturale della famiglia e, perché no, di usare i domotici per creare alloggi sociali come “I AM HOME 1.618”, nella sua essenza essenziale, intelligente e in grado di interagire con coloro che la occupano, facilitando le attività all’interno della casa, aumentando la sicurezza e il controllo attraverso la connessione. Può essere dotato di una serie di dispositivi collegati tra loro, che scambiano dati e informazioni, ricevono input dall’esterno e forniscono i risultati all’utente, che ha la capacità di controllare tutto, ovunque si trovi, semplicemente usando uno smartphone o un tablet quindi una gestione totale delle apparecchiature remote, che consente una riduzione degli sprechi, il controllo dei sistemi e una maggiore sicurezza per l’utente.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata agli spazi urbani, sia costruiti che aperti, in cui devono essere attivate attività aderenti al tessuto economico e sociale circostante sul ruolo dei “segmenti intermedi”, vale a dire il bene pubblico, in modo da favorire concretamente sia il quartiere che il godimento di spazi comuni creando scenari urbani di qualità.
Per raggiungere questo obiettivo, non si tratta di attrezzare vecchi sobborghi o di crearne di nuovi, piuttosto di creare eco-quartieri, anche voler implementare la trasformazione ragionata di parti urbane già costruite attraverso un’architettura che è amichevole per l’uomo e la natura. L’obiettivo è progettare contesti abitativi che incoraggino lo sviluppo di relazioni umane ricche e significative e che producano la “felicità” degli abitanti negli spazi e nei luoghi che li contengono e questa è l’ambizione di “I AM HOME 1.618”.
Questo è l’obiettivo progettuale di “I AM HOME 1.618”, un obiettivo che comporta una certa responsabilità, un valore etico-sociale in cui l’architettura è un modo per migliorare le condizioni di vita di molte persone, contribuendo allo stesso tempo allo sviluppo sostenibile. Nei paesi in via di sviluppo, la crescente domanda di alloggi è strettamente legata alla rapida e convulsa espansione delle città, con la conseguente formazione di baraccopoli ma anche di villaggi lontani dai centri urbani. In entrambi i casi, le case presenti non sono sane e implicano condizioni abitative precarie. L’intento del progetto “I AM HOME 1.618” è quindi quello di soddisfare l’enorme domanda di alloggi con l’introduzione di tecnologie costruttive adeguate e a basso costo con le quali costruire case sane, sostenibili ed economicamente accessibili per le famiglie svantaggiate.
I AM 1.618 il prototipo di fattoria da giardino è il contributo per costruire città sostenibili con produzione autosufficiente di energia, acqua e cibo naturale. Ringraziamo il nostro ecosistema di partner che ci ha fornito una profonda esperienza nei settori dei materiali per ridurre l’impronta di carbonio, l’energia solare, l’acqua, l’agricoltura urbana, i servizi igienico-sanitari e la gestione dei rifiuti.
Un ringraziamento speciale al nostro comitato consultivo per la sostenibilità che si è riunito la scorsa settimana per discutere delle ultime innovazioni e dei prossimi passi della nostra agenda verde 1.618
KARIM DIOP
fondatore I AM HOME 1.618 e Presidente del consiglio di amministrazione di SAGEF SA
FABRIZIO BARBATO
architettura
COLLECTIF WOROFILA DAKAR
architettura bio-climatica
DOUDOU DEME
ELEMENTERRE sa
NICOLAS RONDETN
bio architettura climatica
NICOLE DEWING
TAARU ASKAN FARM
SEN ENGINEERING INTERNATIONAL
Engineering Consultants
MOUSTAPHA SENE
scienziato in energie rinnovabili
CHRISTINE FAYE
scienziata in energie rinnovabili
MOUHAMADOU LAMINE KEBE TOLBI
agricoltura digitale
ASTOU SECK
commercio equo di bio-agricoltura
DARRAL ADDISON
ricercatore in agricoltura
ANDREA AMATO AETERE’S
Biocompatibilità e armonizzazione ambientale